top of page
1923 | 2023
Correva l'anno 1923, quando l'Ingegner Bernardo Carpenè, dirigendo le operazioni di dragaggio del canale delle Barche, o Stret, portò alla luce i primi resti di un villaggio palafitticolo ed una bellissima spada in bronzo a base semplice, di tipo Sauerbrunn.
Nel 1964, saranno l’Ingegner Giuliano Carpenè e l’Architetto Italo Gaspari Campani a donarla al Museo di Conegliano, dove tutt’ora è in esposizione.
Quest'anno ricorre il centenario, e la Giunta Regionale del Veneto, ha incluso l'iniziativa nel Programma Grandi Eventi su richiesta del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Ferrara.
Durante il prossimo biennio, verrà dato seguito ad iniziative per commemorare questo evento, che si affiancheranno alle ricerche archeogeofisiche e geoarcheologiche condotte dalla Sezione di Scienze Preistoriche, in collaborazione con il Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra di Unife, ed il Dipartimento di Beni Culturali dell'Università degli Studi di Padova.
bottom of page